Nell’ambito di Friuli DOC e #6xFriuliDOC, il collettivo di blogger che si occupano del lato social della kermesse udinese, scopriamo oggi uno dei prodotti di eccellenza della nostra regione. Parliamo del Figomoro, una varietà di fico nero, originaria dell’Asia Minore, coltivata a Caneva, in provincia di Pordenone.
La polpa è caratterizzata da una notevole dolcezza, mentre la buccia scurisce con la maturazione, fino ad arrivare al caratteristico colore nero.
Il Figomoro non si sbuccia: la buccia, infatti, oltre ad essere molto sottile, in particolare negli esemplari più maturi, è anche commestibile.
Per queste ragioni, la raccolta avviene a mano, pezzo per pezzo, cercando di non rovinare in alcun modo la delicatissima buccia.
Già noto nel XV secolo, il Figomoro è tutelato oggi da un Consorzio, che riunisce 50 soci.
Ma scopriamo adesso quali possono essere i suoi usi in cucina. La sua notevole dolcezza rende il Figomoro ideale per dolci e crostate, ma è nel salato che questo prelibato frutto dà il meglio di sé. In abbinamento con salumi o formaggi, ottimo nel risotto o come condimento per pasta, il Figomoro lega benissimo anche con carne e pesce. Senza alcun timore, provate ad osare gli abbinamenti più arditi: queste perle nere daranno sicuramente soddisfazione al vostro palato.
La ricetta che vi presento oggi è molto veloce: il Figomoro è servito insieme al formadi frant e ad un leggero miele di lavanda.
Trovate qui altre ricette:
Orzotto al Figomoro e formadi frant
Alla prossima avventura delle #6xFriuliDOC!
Figomoro al formadi frant con miele di lavanda

Per 4 persone
Ingredients
- Figomoro - 8
- Formadi frant - 100 g
- Miele di lavanda - 2 cucchiai
Instructions
Lava i fichi, cercando di non rovinarne la buccia (ricordati che la buccia del Figomoro è commestibile), asciugali delicatamente e fai una profonda incisione nel senso della lunghezza. Farcisci ciascun fico con qualche cubetto di formadi frant. Versa sui fichi farciti il miele di lavanda e servili, accompagnati da un bicchiere di Ramandolo.
Pingback: Valentina Cipriani - Blecs al San Daniele e figomoro