Il libro
La ricotta, pur essendo un prodotto caseario, non si può definire formaggio ma va classificata semplicemente come latticino: non viene ottenuta infatti attraverso la coagulazione della caseina, ma dalle proteine del siero di latte, cioè della parte liquida del latte che si separa dalla cagliata durante la caseificazione. È un prodotto di grande flessibilità ed ecletticità, che può essere utilizzato in tantissime preparazioni.
Le ricette
Nel libro vengono proposte 52 ricette – sia tradizionali sia creative -, per provare la ricotta in antipasti, primi piatti, secondi piatti e dessert. Tra queste: bignè con asparagi e uova di trota; polpette vegetali con salsa di yogurt; blecs con fichi e ricotta affumicata; spaghetti con pere, ricotta e noci; calamari farciti con ricotta e prezzemolo; panzerotti con salame e ricotta; bicchierini di zucca, ricotta e mais; minicake alle pere con cuore di ricotta; cioccolatini alle rose.
Il libro è distribuito da Messaggero Distribuzione, Padova. Ordinabile in tutte le librerie d’Italia e online.
Disponibile su:
Amazon
ibs
Mondadori
Titolo: La ricotta
Autore: Valentina Cipriani
Anno di edizione: 2012
Editore: Morganti editori
Collana: Pantagruel
Dimensioni: 13×19 cm
Pagine: 64
Prezzo di copertina: € 8,50
ISBN: 978-88-95916-54-5
Rispondi